Descrizione
Arrosticini: sinonimo di Abruzzo.
Secondo la tradizione pastorale, il vero arrosticino abruzzese è fatto con carne ovina giovane (in dialetto, ciavarra), o montone castrato.
Chiamati in dialetto rustell’, o rustelle, o arrustelle, gli arrosticini sono annoverati nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il Professor Francesco Avolio, docente di Linguistica Italiana all’Università degli Studi dell’Aquila, ha dedicato agli arrosticini uno studio sull’origine del nome nel documento “Il ‘mistero’ degli arrosticini”:
la diffusione del termine in italiano marcia […] con l’aumento della loro popolarità, davvero sorprendente visto che si tratta di un cibo antico, “povero” e di ambito pastorale; e tuttavia, dopo aver resistito allo scorrere del tempo e al mutare delle mode, essi, forse anche per la loro praticità, e per l’essere in genere associati ad allegre e vocianti riunioni conviviali, hanno saputo varcare i confini dell’ambiente sociale e geografico di origine.
Un assaggio di storia
Gli arrosticini sono il simbolo della pastorizia stanziale. La leggenda narra che siano nati negli anni’30 del Novecento da due pastori della Piana del Voltigno, fascia sud-orientale del Gran Sasso d’Italia,che tagliarono carne di pecora vecchia in piccoli pezzi per non sprecare cibo. I pezzettini di carne recuperata vennero infilati su bastoncini di legno di vingh, una pianta che cresce spontanea lungo le rive del fiume Pescara, per poi essere cotti alla brace all’aperto. Il metodo di preparazione degli arrosticini, originariamente pensato per cercare di rendere appetibili i tagli di carne meno pregiati, ottenne risultati così apprezzabili da essere applicato presto ai tagli migliori.
Arrosticini da 20 grammi ciascuno
Piccoli e sottili, come vuole la tradizione locale.
Selezione della materia prima
Per preparare i nostri arrosticini usiamo carne di pecora Italiana, grazie al rapporto diretto con i piccoli allevatori locali.
Lavorazione artigianale
Li prepariamo a mano, uno a uno, con l’esperienza e la passione tramandate di generazione in generazione dal 1963, anno di fondazione della nostra bottega.
Spedizione, trasporto e consegna
Le spedizioni partono dal nostro laboratorio il lunedì e il mercoledì.
Il trasporto con corriere espresso frigorifero ci permette di garantire l’integrità del prodotto fresco. I tempi di consegna vanno da 2 a 4 giorni lavorativi.
Consegniamo in Italia, tuttavia copriamo solo parzialmente alcune aree del Sud e delle Isole. Il nostro consiglio è di contattarci prima di effettuare l’ordine.
Per ordini pervenuti entro le ore 12:oo del venerdì spedizione il Lunedì successivo.
Per ordini pervenuti entro le ore 12:00 del martedì spedizione il Mercoledì
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.