In Stock

Lonzino Stagionato Abruzzese

20,00

Lonzino Casereccio  Specialità Abruzzese
Questo salume, ottenuto dalla lonza di maiale, è apprezzato per il suo sapore intenso, la sua consistenza morbida e il profumo inconfondibile, frutto di una lavorazione artigianale e di una stagionatura naturale che ne esaltano le caratteristiche organolettiche.
Trancio Sottovuoto

 

SKU: Lonzino Casereccio salume abruzzese Categories: ,

Descrizione

Lonzino Stagionato Specialità Abruzzese

Il lonzino stagionato abruzzese è una delle eccellenze gastronomiche che rappresentano l’Abruzzo, una regione ricca di tradizioni culinarie e prodotti tipici di alta qualità. Questo salume, ottenuto dalla lonza di maiale, è apprezzato per il suo sapore intenso, la sua consistenza morbida e il profumo inconfondibile, frutto di una lavorazione artigianale e di una stagionatura naturale che ne esaltano le caratteristiche organolettiche.

Origini e Tradizione

Il lonzino è un salume che nasce dalla lavorazione della lombata del maiale, una parte magra e pregiata. In Abruzzo, la sua produzione si tramanda da generazioni, seguendo metodi tradizionali che prevedono l’uso di spezie semplici ma selezionate, come pepe nero, aglio e talvolta finocchietto selvatico. La carne viene salata, massaggiata con gli aromi e poi insaccata in budelli naturali o avvolta in panni, per essere infine lasciata stagionare in ambienti freschi e ventilati.

Il Processo di Stagionatura

La stagionatura è la fase cruciale che conferisce al lonzino abruzzese il suo caratteristico sapore. La durata varia generalmente dai 30 ai 60 giorni, ma può estendersi anche oltre, a seconda delle condizioni climatiche e delle preferenze del produttore. Durante questo periodo, il lonzino perde parte dell’umidità, si asciuga e sviluppa un aroma complesso e avvolgente, mantenendo al contempo una consistenza tenera che lo rende particolarmente gradevole al palato.

Caratteristiche Organolettiche

Il lonzino stagionato abruzzese si distingue per il suo colore rosato, uniforme e brillante, e per la presenza di una lieve copertura di muffe nobili sulla superficie, indice di una buona stagionatura. Al taglio, la fetta è compatta ma morbida, con un profumo intenso e aromatico. Il sapore è equilibrato, con note dolci e speziate che si sposano perfettamente con un leggero retrogusto di affumicatura, presente in alcune varianti regionali.

Come Gustarlo

Il lonzino si presta a molteplici abbinamenti. È ottimo da solo, tagliato a fette sottili come antipasto, accompagnato da un buon pane casereccio o da grissini croccanti. Si abbina perfettamente a formaggi stagionati e vini rossi corposi come il Montepulciano d’Abruzzo. Inoltre, può essere utilizzato per arricchire piatti tradizionali, come le bruschette, o come ingrediente di insalate rustiche e primi piatti.

Modalità di conservazione:  Conservare in frigorifero tra 0°C e 4°C.
Origine della carne:   origine: ITALIA
Scadenza e Lotto:  Codice di tracciabilità, lotto, Ingredienti e scadenza verranno forniti con etichetta prodotto.
Prodotto in Laboratorio CE

Per curiosità ed approfondimenti si prodotti tipici abruzzesi e sul mondo delle carni leggi gli articoli del nostro Blog

Seguici sui nostri Social
Facebook               
Istagram

Trancio sottovuoto

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Peso

500 gr, 600 gr, 700 gr, 1 Kg, 1,5 Kg, 2 Kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.